Dormire in un castello di lusso: se sognate di darvi alla latitanza, di trovare una via di fuga dal caos della vita cittadina, se avreste sempre voluto sentirvi una castellana. Ecco i più bei manieri in giro per l’Europa.
Abbiamo scoperto residenze originali che sono state completamente ristrutturate e trasformate in alloggi di lusso. Noi preferiamo quelle che mantengono la personalità autentica attraverso l’architettura, le opere d’arte e gli oggetti d’antiquariato. Naturalmente, l’acqua corrente e il riscaldamento sono delle migliorie di benvenuto! I prezzi sono quelli di un hotel quattro o cinque*.
1. Inghilterra: Augill Castle, nell’Eden l’Alta Valle, è stato costruito nel 1841 come residenza di campagna di un gentiluomo vittoriano. Ora è la residenza di una famiglia che accoglie tutti alla loro casa di campagna dove la formalità è severamente proibita.
2. Irlanda: Castle Leslie, nella contea di Monaghan è una delle ultime grandi tenute irlandesi ancora nelle mani della famiglia che l’ha fondato a partire dal 1660. Questo luogo è per dormire un castello di lusso, ma anche per camminare, visitare, riposare. Tutto quello che possiamo dire è che questo castello è stupendo e in qualche modo chic e storico. Se potessimo teletrasportarci in questo momento, saremmo qui.
3. Scozia: Glenapp Castle, costruito nel 1870 in stile baronale scozzese, è stato completamente restaurato e ristrutturato per diventare un hotel di lusso a cinque stelle. Situato sulla splendida costa Ayrshire, le camere godono o della vista sul mare d’Irlanda o 3 di ettari di giardini idilliaci e terreni.
4. L’Italia è piena di questi tipi di residenze, per eventi o per privati. Abbiamo scelto Gargonza in Toscana perché è un villaggio fortificato risalente al 1200 e perché qui soggiornò Dante (ma ora ha lo Wi-Fi!).
5. Spagna: Parador de Alarcón (foto sopra) occupa la residenza medievale dei marchesi di Villena. Fondato dai musulmani nel 8 ° secolo, il castello ha una storia ricca e un’imponente collezione d’arte. E’ stato recentemente ristrutturato per incorporare entrambi gli elementi moderni e classici e diventare un posto unico e contemporaneo, se volete dormire in un castello di lusso.
Ecco quindi impacchettati i tuoi sogni: realizzateli tentando la fuga in un posto da favola.